Caratteri recessivi
Anomalie genetiche

A partire dagli anni '90 diverse associazioni di razza hanno cominciato a ricevere segnalazione di tare a sospetta eziologia genetico / ereditaria.
In particolare, negli ultimi anni sono giunte all'ANABIC diverse segnalazioni di soggetti nati con malformazioni congenite, spesso letali. Alla Romagnola (che presenta casi di acondroplasia, ascite, idrocefalo e di paresi spastica) si sono aggiunte la Chianina (con casi di paresi spastica, ittiosi, pseudomiotonia congenita), la Marchigiana (casi di miodistrofia, brachignatismo, paresi spastica). A queste vanno aggiunte anomalie non letali ma che comunque deprezzano fortemente gli animali colpiti, quali ad esempio quelle del colore del mantello che causano l’esclusione dal Libro Genealogico e di conseguenza anche dai sistemi di certificazione di qualità (IGP Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale).

Da alcuni anni l'ANABIC collabora con il Prof. Arcangelo Gentile del Dipartimento Clinico Veterinario dell'Università di Bologna (www.arcangelogentile.it), punto di riferimento in Italia per lo studio delle anomalie genetiche, al fine di concertare le strategie più appropriate per lo studio ed il controllo di questi caratteri indesiderati nelle nostre razze.

Vi ricordiamo che ai fini di ottenere risultati significativi nella eradicazione di queste patologie, la raccolta della casistica riveste un ruolo determinante. Vi preghiamo pertanto di voler comunicare tempestivamente all'ANABIC eventuali casi di soggetti malformati presenti nelle Vostre aziende.