07-10-2008
CONVEGNO
MARCHIGIANA
Il valore della qualità
22 Ottobre 2008
Centro Congressi
Abbadia di Fiastra - Tolentino (MC)
Presentazione dei risultati dei progetti di ricerca sulla razza Marchigiana finanziati
dalla Regione Marche
La Marchigiana, principale razza da carne dell’Italia Centrale ha nelle Marche la prima regione di allevamento. La Regione
ha manifestato grande attenzione verso questo patrimonio genetico e produttivo e finanziato numerose iniziative volte a conoscere
più a fondo la razza e le sue caratteristiche per poterla migliorare e valorizzare.
In questo convegno saranno presentati i risultati finali di tre importanti studi e ricerche condotti da ANABIC, in collaborazione
con le Università di Perugia e di Ancona e con le APA delle Marche, e di uno studio fatto dall’Università di Camerino.
Il primo tema riguarda le performance alla macellazione, quindi le potenzialità produttive della razza; il secondo è lo studio
sulla Marchigiana Ipertrofica, su cui gli allevatori saranno chiamati ad esprimere il proprio punto di vista; il terzo concerne
la messa punto e realizzazione della banca del DNA, strumento fondamentale per le analisi genetiche che progrediscono in
modo esponenziale e contribuiranno nel prossimo futuro al miglioramento genetico. Il contributo dell’Università di Camerino
riguarda il primo studio sul profilo ematochimico della razza.
La disponibilità di questi risultati per tutti gli allevatori e i tecnici che operano sulla Marchigiana consentirà di migliorare il
quadro di conoscenze sulla razza e indirizzare alcune scelte di gestione dell’allevamento per migliorare le produzioni
Programma
- Ore 10.00 - Saluti dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Marche
- Ore 10.30 - Presentazione lavori e discussione:
- Performance alla macellazione dei vitelloni di razza Marchigiana: Analisi dei caratteri e del loro comportamento genetico
e possibili applicazioni. (Filippini F., Berti C., Martuscelli G., Palazzo R., Sbarra F., Mattii S., Trombetta M. F.)
- Caratteristiche qualitative della carne di bovino marchigiano. (Trombetta M. F., Mattii S., Sbarra F., Berti C., Martuscelli G., Filippini F.)
- L’ipertrofia muscolare nella razza Marchigiana: determinazione genetica ed effetti sul fenotipo. (Lasagna E., Landi V., Sarti F.M.,
Filippini F., Panella F.)
- Ipertrofia e qualità della carne. (Sarti F.M., Lasagna E., Landi V., Berti C., Martuscelli G. , Sbarra F., Filippini F., Panella F.)
- La scelta al bivio: proposte e suggerimenti (Panella F., Sarti F.M., Lasagna E., Landi V., Berti C.)
- La banca del dna : strumento per la ricerca presente e futura. (Filippini F., Berti C., Martuscelli G., Palazzo R., Sbarra F.)
- La ricerca di genetica molecolare al servizio dell’allevamento da carne: il caso GEMQUAL. (A. Valentini, S. Dunner, H. Leveziel,
S. Gigli, S. Failla, F. Filippini; J. Williams)
- Relazione primo anno di attività dello “Studio dell’effi cienza produttiva e riproduttiva delle vacche da carne di razza
marchigiana e stima del suo valore economico”. (Anabic)
- La determinazione del profi lo ematochimico della razza bovina Marchigiana. (Tesei B., Spaterna A., Cerquetella M., Marini C.)
- Ore 13.00 - Conclusioni delle Autorità presenti
- Ore 13.30 - Buffet