![]() |
24-04-2008
Il Centro Selezione e Moltiplicazione per la linea femminile della razza chianina, con la collaborazione dell’ANABIC - Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani da Carne e dell’Associazione Provinciale Aretina Allevatori, organizza la II° Asta Manze e Vitelle Chianina. L’appuntamento è fissato per giovedì 8 maggio 2008 presso il Complesso Zootecnico “Silvio Datti” di Ponte Presale, Sestino di Arezzo.
Si tratta di un significativo momento per gli allevatori provenienti dalla Toscana, dall’Umbria e dal Lazio, le tre regioni in cui viene allevata tradizionalmente questa razza da carne molto antica, di probabili origini etrusche. E’ proprio la chianina una delle più antiche razze bovine del mondo e una delle più importanti d’Italia, razza che nel corso dei secoli ha sviluppato peculiari caratteristiche morfologiche, fisiologiche e produttive che la rendono unica.
Gli allevatori presenti all’asta saranno alcune centinaia. Le manze e le vitelle arriveranno da 14 allevamenti che si trovano nelle province di Arezzo, Livorno, Grosseto, Firenze, Perugia e Viterbo.
Obiettivo della manifestazione, oltre a coinvolgere un numero sempre più crescente di allevatori, è quello del miglioramento genetico anche per la linea femminile della razza chianina.
All’asta di Ponte Presale, quindi, andranno solo le migliori manze e vitelle. Queste sono il risultato di una forte pressione selettiva. Sono scelte da 21-22 mesi per quanto riguarda le manze (tutte gravide) e da 14-15 mesi per le vitelle (presentate con la valutazione morfologica e con il piano di accoppiamento), su una popolazione molto ampia e sottoposte ad una rigorosa prova attitudinale per circa sei mesi: solo le migliori, infatti, hanno superato il test morfologico.
Sono molti i risvolti positivi di questo ciclo di selezione e moltiplicazione per la linea femminile della razza chianina. Attraverso il piano di accoppiamento delle vitelle, ad esempio, viene incrementata e migliorata la genetica negli allevamenti. Inoltre, a partire dal 65esimo giorno di gravidanza delle manze, mediante l’ecografo, è possibile stabilire il sesso del feto. Ed infine, cosa molto importante sotto l’aspetto della garanzia sanitaria, le manze vengono presentate all’Asta con tutte le certificazioni sanitarie obbligatorie e di negatività all’IBR.