![]() |
22-02-2006
Dal 31 marzo al 2 aprile 2006, la XXXVIII^ edizione di AGRIUMBRIA, nota manifestazione nazionale dedicata all’agricoltura, alla zootecnia ed alla alimentazione, ospiterà nel centro fieristico di Bastia Umbra (PG), la XXI^ Mostra Nazionale dei bovini di razza Chianina iscritti al Libro Genealogico Nazionale.
La mostra, organizzata dall’Associazione Nazionale Allevatori Bovini italiani da Carne in collaborazione con le Associazione Provinciale Allevatori dell’Umbria e della Toscana e con Umbriafiere spa, potrà contare sulla presenza dicirca 200 riproduttori, provenienti dalle migliori aziende delle province di Perugia, Terni, Livorno, Pisa, Grosseto, Firenze,Siena eArezzo,giudicati da Antonio Vagniluca, Esperto Nazionale e Tecnico del Centro Genetico dell’Anabic.
Le valutazioni morfologiche del bestiame si terranno nel pomeriggio di venerdìe nella giornata di sabato.
Sempre sabato, alle 17.00,si terrà la Tavola Rotonda: “La Chianina, razza in ascesa eveicolo di promozione del territorio. Misure e strategie per lo sviluppo degli allevamenti.” organizzata da ANABIC, Associazione Nazionale “Città della Chianina”, CCBI, Consorzio di Tutela “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, Umbriafiere Spa.
All’incontro moderato da Antonio Ricci, Responsabile dell’Ufficio stampa di Agriumbria, interverranno:Nella mattina di domenica, alle ore 10.00, si terrà la tradizionale asta di manze Chianine, scelte tra le migliori classificate delle categorie giovani.
Domenica pomeriggio sarà possibile ammirare tutti i primi classificati delle 15 categorie in mostra nel corso della sfilata per la proclamazione dei Campioni Assoluti della manifestazione; a seguire si terranno l’assegnazione del trofeo “Augusto Chiacchierini”, il concorso “Miglior gruppo di allevamento” e le tradizionali gare di abilità tra conduttori delle sezioni junior e senior.
Nel padiglione dedicato all’alimentazione, nello spazio gestito dal Centro Agroalimentare dell’Umbria saranno presentiil Consorzio Carni Bovine Italiane ed il Consorzio di Tutela del Vitellone Bianco dell’Appennino centrale, responsabili della commercializzazione e della valorizzazione delle carni pregiate delle Razze Italiane.
In collaborazione con macellai,esperti ecuochi qualificati, i Consorzi allestiranno preparazioni raffinate, assaggi edegustazioni guidate, offrendo al pubblico gustosi piatti accompagnati da una impeccabile lezione sulle loro modalità di presentazione e preparazione.